Descrizione
Immerso nelle colline biellesi, Pettinengo è il punto di partenza ideale per percorrere itinerari alla scoperta del paesaggio e della natura, delle testimonianze storico-architettoniche locali e degli antichi percorsi seguiti, nel passato, dagli operai lanieri.
Anello: da Vaglio Pettinengo, Bonda dei Morti e ritorno.
Tempo di percorrenza: ore 1,30.
Dislivello: 165 mt di salita e discesa, su sentiero sterrato e parte di strada asfaltata.
La passeggiata parte e arriva a Vaglio Pettinengo (frazione del comune di Pettinengo), con un percorso che inizia dalla Piazza della Chiesa, dove si possono ammirare:
- il famoso graffito della pastorella;
- l’originale sistema di meridiane “castanili”, ovvero dedicate alla castagna: una oraria in cui il castagno indica le ore, una calendariale in cui la castagna indica il giorno e la relativa durata del sole sopra l’orizzonte, una castanile dedicata alle fasi fenologiche del castagno ed una relativa alla storia del paese.
Il sentiero continua salendo sullo spartiacque che divide la valletta del torrente Riasca (la Riasca) da quella del torrente Chiebbia (la Cébia), fino alla Bonda dei morti (Bunda di mòrt), termine che fa riferimento sia al punto (la “Bunda“) in cui la processione faceva una sosta, nel periodo in cui Vaglio non aveva ancora un suo cimitero per cui i morti dovevano essere sepolti in quello di Pettinengo, sia un ballo all’aperto che richiamava molte persone a metà degli anni 50.
Si discende verso sud, in direzione Zumaglia, ritornando a Vaglio in direzione ovest, attraverso un bosco di castagni centenari, fino ad arrivare al monumento dei caduti raffigurato da una pecora, per chiudere il percorso ad anello.
Galleria di immagini
Il sentiero della pecora e del castagno
Il sentiero della pecora e del castagno
Pronti per affrontare il sentiero della pecora e del castagno
Le meridiane castanili di Vaglio Pettinengo