Casa Clementina è una associazione nata con lo scopo di riscoprire e salvaguardare la cultura tessile nazionale e internazionale.
Il progetto “Casa Clementina”, nasce nel 2011 dalla passione per la tessitura a mano e la tintura naturale, ma soprattutto dalla scoperta che molte tradizioni tessili, essendo considerate oramai diseconomiche per il mondo in cui viviamo, erano destinate a scomparire; e la scommessa di casa Clementina è, che se anche solo poche persone nel mondo le impareranno nuovamente, non solo non scompariranno ma potrà nascere qualcosa di nuovo dalla inevitabile rielaborazione che la contaminazione porta con sé.Grazie alla rete di conoscenze costruite anche nei luoghi più sperduti del mondo, notevoli sono le sollecitazioni che ne sono derivate, in uno scambio continuo che contagia altre persone che desiderano proporre e condividere le loro scoperte.
Le stanze di Casa Clementina sono una sorta di perenne museo etnografico degli intrecci a carattere non locale, degli attrezzi non più convenzionali, delle piante da fibre e da tintura più sconosciute.In questo processo di scambio, vivono contemporaneamente realtà diverse e persone di culture, lingue e religioni le più disparate nella più antica comunione che è quella della passione e del lavoro. Si può dire che nel progetto formativo di Casa Clementina, anziché lavorare per salvare le piccole identità locali, ci si allena per scambiarle, crescerle, trasformarle e contaminarle.
FINALITA’